Browsing Category
Cultura e Società
“L’arte del riciclo… La resilienza del tempo”, al via la mostra di Alfredo…
Oggi più che mai le opere del maestro Alfredo Bordenca sono di grande attualità. "L’arte del riciclo… La resilienza del tempo” è la sua mostra di scultura e pittura contemporanea che mette in risalto i valori perduti e le conseguenti…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Dance (Theater) Your Life, un laboratorio creativo all’OpenSpace Theater
Sabato 7 ottobre alle ore 16.00 si terrà all'OpenSpace Theater di Agrigento l'evento "Dance Theater Your Life", un laboratorio esperenziale che permette di scoprire il proprio potenziale attraverso il movimento e la creatività.…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Montalbano sono, il lato narcisistico del commissario di Vigata
Per la Rai è ormai un’abitudine consolidata quella di riproporre periodicamente le puntate de “Il commissario Montalbano”, celebre prodotto televisivo tratto dai romanzi di Andrea Camilleri.
C’è però da dire che ogni volta il pubblico…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“La Ventiduesima Donna”: l’esordio a teatro di Angela Iantosca
Prima la Tv, passando anche in Rai dopo anni di gavetta. Poi i romanzi, gli inviti nelle scuole e nei convegni, le relazioni su argomenti quali le dipendenze e l'uso incontrollato di sostanze stupefacenti. Adesso Angela Iantosca a Roma per…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’algoritmo della vergogna e le altre storture della scuola italiana
Algoritmi killer, assunzioni a tempo indeterminato che arrivano dopo anni o addirittura quando è quasi giunta la pensione, il balletto dei concorsi per ottenere il ruolo, il conseguimento dei titoli culturali a pagamento per aumentare il…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La Sicilia da leggere: conoscere l’isola grazie ai libri che la raccontano
La Sicilia è una terra meravigliosa, calda e accogliente come poche, luminosa e sincera, ricca di storia e arte, caratterizzata da paesaggi eccezionali, invidiata non solo per la sua straordinaria bellezza ma anche per la bontà della sua…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Un libro per capire la “polveriera” del Mediterraneo
Il medio oriente è tanto importante quanto a volte indecifrabile. I tasselli di questo variegato mosaico regionale spesso sono difficili da comporre e da analizzare. E questo crea, tra le altre cose, difficoltà tra le persone nel seguire e…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Il Dio della guerra e della pace”: dal 21 luglio il nuovo incontro organizzato da Il…
“Quante divisioni ha il Papa?”. Sicuramente quelle a disposizione di Papa Francesco sono molto meno numerose di quelle – ovviamente morali ma anche politiche – su cui poteva contare Pio XII al momento della domanda di Stalin a Yalta. Ma la…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Perché non guardo “Uomini e Donne”
È uno dei programmi più visti della televisione, il pubblico segue con curiosità morbosa le vicende dei suoi concorrenti/protagonisti ed è anche considerata una delle trasmissioni più trash della storia della tv.
"Uomini e donne", ideato…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
“Caddi come una lucciola”, oggi l’anniversario della nascita di Luigi Pirandello
Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Luigi Pirandello che nacque a Girgenti il 28 giugno 1867.
Anche quest’anno, come negli anni passati, il giorno della nascita dell’autore è ricordato con numerose iniziative.…
Leggi ancora...
Leggi ancora...