Browsing Category
Politica Estera
L’attore che non ti aspetti: l’Indonesia bussa alle porte delle potenze
Paese che a breve, nel giro di qualche decennio, potrebbe arrivare anche ad avere oltre trecento milioni di abitanti. Lo conosciamo in Europa per le spiagge di Bali, per le bellezze naturali, ma anche per lo tsunami del 2004 che ha causato…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Russia e CCG, il patto per il multipolarismo
di Brahim Ramli *
Il 31 maggio, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si recava in Arabia Saudita per incontrare gli omologhi dei paesi membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG). Nella capitale saudita, infatti, si stava…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Diretta con Andrea Muratore: “Situazione in Moldavia è tranquilla”
A colloquio con Andrea Muratore, in collegamento da Chisinau, capitale della Moldavia: con lui parliamo della situazione nel Paese e di come viene percepito il conflitto in Ucraina, specialmente nella regione filorussa della Transnistria.…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Le Salomone, Xi e la rivincita del sapere nell’età dell’ignoranza
Conoscenza è potere. Potere è voglia di sfida. E voglia di sfida è insofferenza rivoluzionaria, rovesciamento dello status quo. Ogni grande mito pedagogico sull'emancipazione dell'Uomo dal giogo asfissiante degli Dei ha a che fare con la…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Silurare il Moskva per avvertire Pechino
Il siluramento del Moskva, gioiello della Marina prima sovietica e poi russa e nave ammiraglia della Flotta del Mar Nero, verrà ricordato come uno degli eventi-chiave della guerra in Ucraina. Momento apicale per la…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Ucraina in guerra, Balcani in fermento
Era il 1990 quando il giornalista Robert Kaplan, al termine di un lungo viaggio on the road in lungo e in largo i Balcani, dava alle stampe un libro-reportage dal titolo suggestivo, Gli spettri dei Balcani, e dal contenuto profetico, perché…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Non ci resta che Erdoğan
Emmanuel Macron è l'interlocutore in Europa di Vladimir Putin, più di dieci chiamate da inizio gennaio a metà marzo, mentre Naftali Bennett è il pragmatico re di Gerusalemme che ha violato il santo shabbat per dare compimento alle Sacre…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
A che gioco sta giocando l’Europa?
In queste settimane stiamo assistendo senza sosta ad analisi di ogni tipo sull’andamento del conflitto armato tra Russia e Ucraina. I mezzi di comunicazione ci propongono costantemente ipotesi, valutazioni e possibili scenari tramite mappe…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’intreccio tra crisi ucraina e crisi libica: intervista a Marwa Mohammed
La crisi in Ucraina sta avendo risvolti in tutto il mondo. Non esistono regioni che non stanno seguendo da vicino la guerra iniziata lo scorso 24 febbraio. Tra i Paesi più interessati al conflitto c'è l'Egitto: a Il Cairo il rischio di una…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Luci e ombre di Volodymyr Zelenskij
Cerchiamo di capire chi è Volodymyr Zelenskij, l'attore comico prestato alla politica che passerà alla storia come il primo "e-leader in tempo di guerra"
Leggi ancora...
Leggi ancora...