Browsing Category
Editoriali
La Legge Basaglia va modificata. E subito
A 44 anni dalla sua entrata in vigore la Legge 180, meglio nota come legge Basaglia, continua a mostrare il suo misero fallimento: a pagarne le spese, questa volta, due poveri innocenti il luogotenente Doriano Furceri e Luis Fernando…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
In Italia avevamo dimenticato la normalità
Un tranquillo passaggio di consegne, un governo insediato nel giro di pochi giorni, un incarico accettato senza riserve. Giorgia Meloni si è insediata, ha preso in mano la campanella con cui aprire il consiglio dei ministri. Nulla quindi di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Il vero problema dietro l’impennata del prezzo del gas
Personalmente, ma forse è solo un mio limite, non sono ancora riuscito a cogliere il nesso tra la guerra in Ucraina e l'aumento dei prezzi del gas. Ricordo che già nello scorso dicembre, due mesi prima dell'inizio del conflitto, si parlava…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La drammatica attualità del blackout del 28 settembre 2003
I primi ad accorgersene sono stati i romani. Nella capitale era in corso la prima edizione della Notte Bianca e, improvvisamente, alle 3:20 è mancata la luce. Strade al buio, metropolitane ferme, cittadini e turisti costretti a percorrere…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’Italia ha un problema: si chiama “governare”
Le ultime elezioni, proprio come quelle del 2018, hanno premiato quei partiti che hanno avuto durante la campagna elettorale un atteggiamento da "opposizione". Lo si può vedere dal netto successo di Fratelli d'Italia, guidato da Giorgia…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Pochi scossoni e pochi giganti: le elezioni confermano le aspettative
Rispetto ai sondaggi non ci sono grandi novità. La vittoria del centro-destra era ampiamente prevista e, considerando le dinamiche dell'attuale legge elettorale in cui almeno un terzo dei seggi è assegnato con il maggioritario, pochi erano…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Morire per salvare le auto
Quando ho appreso che alcune delle vittime della recente alluvione nelle Marche era rimasta intrappolata nei garage, devo ammettere di aver provato un profondo senso di rabbia. Possibile, mi sono chiesto, che nonostante da anni conviviamo…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Quei segnali da Praga da non sottovalutare
Nei giorni scorsi nella capitale della Repubblica Ceca è andata in scena una manifestazione in cui è stato chiesto un cambio di rotta anche sull'Ucraina: perché segnali del genere stanno arrivando proprio adesso e perché proprio dall'est?…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Le nuove rotte della droga cambiano la globalizzazione
Una delle leggi-chiave della globalizzazione, studiata sia dai grandi teorici come Immanuel Wallerstein e Giovanni Arrighi, è quella che prevede la creazione di nuovi equilibri di potenza interni al “sistema-mondo” sulla scia dell’avanzata…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Non dimentichiamoci ora della crisi idrica
In periodi come quello dell'attuale crisi idrica, uscita troppo presto dai radar mediatici ma ancora incombente, l'Italia si trova in sofferenza per la carenza di approvvigionamento di acqua ai settori produttivi, all'industria e…
Leggi ancora...
Leggi ancora...