Browsing Category
Economia e Ambiente
Fabio Panetta, un banchiere anti-liberista: la migliore scelta possibile
Fabio Panetta sarà il prossimo governatore della Banca d’Italia al posto di Ignazio Visco, che lascia dopo dodici anni. Forse la migliore scelta del governo Meloni, con la premier che lo aveva pensato inizialmente come Ministro…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’Italia e l’export che fa pensare in grande
Piazza Affari, Milano, 22 giugno: ieri è andata in scena la presentazione del “Rapporto Export” per il 2023 di Sace, una delle meno conosciute e più strategiche appendici economiche dello Stato. Un’occasione importante per parlare di…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Docente resta disoccupata e per errore del CAF perde anche la NASPI: danno economico per…
Una docente resta disoccupata e per errore del CAF perde anche la NASPI: così un'insegnante precaria subisce un danno economico.
La situazione paradossale è accaduta ad Agrigento dove un'insegnante precaria da anni, essendo…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Manovra. “Da eroi a dimenticati”, il calvario dei lavoratori precari covid
La difficile posizione dei precari amministrativi assunti durante l'emergenza covid e le differenze di diritti rispetto ai colleghi sanitari. L'incertezza del futuro che dimentica il passato e si lega alle scelte della politica.
Leggi ancora...
Leggi ancora...
La drammatica attualità del blackout del 28 settembre 2003
I primi ad accorgersene sono stati i romani. Nella capitale era in corso la prima edizione della Notte Bianca e, improvvisamente, alle 3:20 è mancata la luce. Strade al buio, metropolitane ferme, cittadini e turisti costretti a percorrere…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Non dimentichiamoci ora della crisi idrica
In periodi come quello dell'attuale crisi idrica, uscita troppo presto dai radar mediatici ma ancora incombente, l'Italia si trova in sofferenza per la carenza di approvvigionamento di acqua ai settori produttivi, all'industria e…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
L’analisi. Improcrastinabile necessità di ottimizzare gli acquisti pubblici
I cambiamenti normativi degli ultimi anni lasciano tanti dubbi. La riforma sui contratti pubblici in corso è un treno che non si può perdere, anche in chiave di crescita internazionale.
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Kindleberger, il maestro della finanza
“Posso calcolare i moti dei corpi celesti, ma non la follia delle persone”, scrisse amareggiato nel 1720 Sir Isaac Newton, dopo una rovinosa crisi seguita allo scoppio della South Sea Bubble. Evento che terremotò il contesto finanziario…
Leggi ancora...
Leggi ancora...
Al via “Una fiera per costruire”, il salone dedicato all’edilizia
Al via al centro commerciale Città dei Templi di Agrigento "Una fiera per costruire", evento, giunto ormai alla quarta edizione, di fondamentale importanza per costruire, ristrutturare e arredare casa, che si terrà dal 28 aprile…
Leggi ancora...
Leggi ancora...